Questo post è disponibile anche in:
English (Inglese)
Al di qua di Hales
Cilento è una parola antica, che conserva ancora la fragranza semantica delle popolazioni che vi hanno dimorato. Con Cilento si intende tutto quel territorio della provincia di Salerno che è compreso nelle immediate vicinanze del fiume Alento, i cui rivoli sorgono dalle pendici del Monte Stella. Oggi, il comprensorio del Cilento, è contenuto in un grande parco nazionale (il secondo in Italia) insieme ai Monti Alburni e al Vallo di Diano e vanta diversi siti ed eccellenze di interesse storico mondiale (come decretato dall’Unesco). E’ però il nucleo originario (quello appunto compreso tra il fiume Alento ed il Monte Stella) a mantenere gli aspetti più caratteristici di quest’area: natura incontaminata, borghi medievali arroccati e tanto cibo genuino. Sì, perché la gastronomia cilentana, è anch’essa patrimonio Unesco. Fu lo scienziato statunitense Ancel Keys, tra gli anni ’40 e ’50, a dimostrare come il cibo, le pietanze e le bevande tradizionalmente consumate dai cilentani fossero il segreto della loro lunga vita ultracentenaria, oltre che l’incontaminatezza dell’ambiente. Tanto che Keys si trasferì a Pioppi, frazione di Pollica, dove visse serenamente fino a 100 anni. Sempre a Pollica inoltre, vi dimorò anche il celebre scrittore Ernest Hemingway. Secondo alcuni fu lì che trovò l’ispirazione, seguendo con entusiasmo le gesta di un pescatore del luogo, per la stesura del suo celebre romanzo Il Vecchio e il Mare.
- Una veduta sul fiume Alento – foto tratta da wikipedia, utente Geofix
- Lustra, Rocca Cilento castello – foto tratta da wiki commons, autore Uauauiuoua, 4 ottobre 2009
- Lustra, scorcio della frazione medievale di Rocca Cilento – foto di Eugenio Mucio
- Il litorale di Castellabate al tramonto – foto di Eugenio Mucio
- La spiaggia di San Marco, a Castellabate
- Castellabate, dettaglio del castello dell’abate – foto tratta da wikicommons, autore Gsq84, 20 january 2012
- Castellabate, scorcio del borgo antico – foto di Paulina Wojnakowska
- Acciaroli, frazione marina di Pollica – foto tratta da wikipedia, autore Ciaurlec, 7 august 2011
- Castelnuovo Cilento, scorcio del centro storico – foto di Paulina Wojnakowska
- Perdifumo, una stradina nel borgo di Vatolla – foto di Eugenio Mucio
Contattaci
Chiedici qualunque eventuale informazione ti venga in mente! Scrivici all’indirizzo salernotour@hotmail.com
Questo post è disponibile anche in: