Questo post è disponibile anche in:
English (Inglese)
I figli di Ebalo e di Nuceria Alfaterna
Il territorio compreso a Nord di Salerno e alle falde della fertile pianura vesuviana, noto come agro nocerino sarnese, vanta una storia antichissima e millenaria. I primi insediamenti umani risalgono all’età del bronzo antico (nel 1600 a.C. le zone di Sarno erano infatti già abitate dai “sarrasti“), ma è con Nuceria Alfaterna (VI secolo avanti cristo) che la zona assume importanza e spessore nel mondo allora conosciuto. La prestigiosa Nuceria Alfaterna infatti era a capo di una lega di dodici città (tra cui anche Pompei e Sorrento), ed aveva un alfabeto proprio con caratteri grafici a tratti etruschi ed ellenici (cosa unica per l’epoca). Ancora oggi si possono ammirare i resti dell’antica Nuceria ed il castello di epoca medievale che ospitò personaggi illustri della storia, come Papa Urbano VI, Carlo Martello D’Angiò, San Ludovico D’Angiò, Dante Alighieri e Boccaccio. E medievale è anche la città di Cava De’ Tirreni, sorta intorno alla imponente abbazia benedettina dell’undicesimo secolo, voluta dai potentissimi principi longobardi salernitani. Il potere della Badia era immenso, e si estendeva su tutto il Sud Italia, ed anche le sue ricchezze erano incalcolabili. Furono poi gli aragonesi a dare un’ulteriore motivo di crescita economica a Cava, nel XV secolo, donandole ricchezze e condizioni fiscali vantaggiose, per premiare la fedeltà dei cavensi durante la disputa con gli angioini. A quest’epoca risale infatti con la costruzione dell’affascinante “Borgo Scacciaventi“, con i suoi caratteristici portici, oggi diventato il nucleo della movida cittadina.
- Una vista sull’agro nocerino-sarnese – foto tratta da wikipedia, utente Gianluca Santangelo, 5 dicembre 2007
- Cava De Tirreni, abbazia benedettina della Santissima Trinità – foto di Eugenio Mucio
- Cava De Tirreni, abbazia della Santissima Trinità – foto tratta da wikicommons, autore Paolo Monti, pubblicata dall’utente Federico Leva, 09 aprile 2016
- Cava De Tirreni, portici del “Borgo Scacciaventi”
- Nocera Inferiore, torre del castello Fienga – foto tratta da wikicommons, autore Gianluca Santangelo, 11:18, 18 aprile 2009
- Resti dell’antica città romano/etrusca di Nuceria Alfaterna – foto di Sara Serra
- Nocera Superiore, battistero paleocristiano di “Santa Maria Maggiore”
- Sarno, la processione dei “paputi” nel centro storico – foto tratta da Flickr, autore Gianfranco Vitolo, 14 aprile 2017
- Sarno, dettaglio dal centro storico innevato – foto tratta da Flickr, autore Gianfranco Vitolo, 31 dicembre 2014
- Castel San Giorgio, particolare di Villa Calvanese – foto tratta da wikicommons, autore IlGrandeame, 9 aprile 2010
Contattaci
Chiedici qualunque eventuale informazione ti venga in mente!
Scrivici all’indirizzo salernotour@hotmail.com
Questo post è disponibile anche in: