Questo post è disponibile anche in:
English (Inglese)
I Titani, Virgilio e l’Antico
Dalla cima dei Monti Alburni il celebre poeta Virgilio era solito ammirare la bellezza dei panorami sottostanti. Fu questa splendida visione ad inspirare la stesura delle Bucoliche e delle Georgiche, due dei più significativi e famosi componimenti del poeta che Dante scelse come sua guida nella Divina Commedia. Secondo la leggenda i Monti Alburni, per la loro singolare conformazione (spuntano dal nulla a pochi passi dalla Piana del Sele e si stagliano vertiginosi fino a 1742 metri), non sono altro che i Titani sconfitti da Poseidone e da questo pietrificati. Leggenda e storia si fondono ancora quando si parla di Alburno, il supremo dio adorato da tutti i popoli della Lucania: una misteriosa e grossolana statua (risalente al V secolo a.C. circa), situata nel comune di Sant’Angelo A Fasanella, ne potrebbe probabilmente essere una riproduzione. Oltre alla suggestiva storia, l’antichissimo comprensorio dei Monti Alburni racchiude in sé una natura infinita ed incontaminata, da scoprire attraverso i sentieri sul monte Panormo e nei dintorni, costellati di boschi, corsi d’acqua limpidi ed incantati oltre che numerosi borghi e castelli ancora pressoché intatti nel loro aspetto rurale e medievale. Non ultimo fra questi, la suggestiva Roscigno Vecchia, il paese fantasma, abbandonato ad inizio del novecento, ed abitato da un misterioso eremita dal passato vago e fumoso, ma dal presente all’insegna della solitudine.
- Monti Alburni, panorama – foto tratta da wikicommons, autore Ziegler175, 25 aprile 2017
- Sicignano degli Alburni, panorama sul castello e sul borgo medievale – foto tratta da wikicommons, autore Cc, 19 giugno 2015
- Sant’Angelo a Fasanella, chiesa rupestre di San Michele Arcangelo – foto tratta da wikipedia, autore Luca Melucci, 4 settembre 2013
- Sant’Angelo a Fasanella, sorgente del fiume Auso – foto di Eugenio Mucio
- Roscigno Vecchia, il piazzale della città fantasma – foto tratta da wikipedia, utente Roberto Vito Gerardo, 19 aprile 2006
- Roscigno Vecchia, un vicolo della città fantasma – foto tratta da wikipedia, utente Локомотив, 31 ottobre 2004
- View on Castelcivita – foto tratta da wikicommons, autore Liberotag73
- Corleto Monforte, dettaglio del borgo antico – foto di Eugenio Mucio
- Postiglione, centro storico e torre campanaria di San Nicola – foto di micheleamoruso, 27 marzo 2018
- Grotte di Pertosa, fiume Negro – foto tratta da wikipedia, autore Локомотив, 14 febbraio 2008
Contattaci
Chiedici qualunque eventuale informazione ti venga in mente!
Scrivici all’indirizzo salernotour@hotmail.com
Questo post è disponibile anche in: