Questo post è disponibile anche in:
English (Inglese)
Il compagno d’arme di Dracula ed i Volceiani
Nella zona compresa tra i contrafforti del monte Eremita ed i rilievi montuosi della Basilicata, solcata dal fiume Tanagro, si nascondono storie e leggende millenarie e dimenticate. Basti pensare al castello Scanderbeg di Auletta, ancora oggi dimora dei discendenti del condottiero albanese Giorgio Castriota Scanderbeg, eroe nazionale in Albania e difensore dei confini del Regno di Napoli sotto la corona di Aragona, nel XV secolo circa. L’eroico condottiero fu baluardo della Cristianità in Europa e più volte fu impegnato in battaglia contro i Turchi insieme al celebre Vlad Tepes, meglio noto nel folklore come Dracula. A Buccino invece, tra suggestivi vicoli, antiche chiese e castelli, vi sono ancora oggi i resti della città romano/lucana di Volcei. Volcei inoltre fu anche un importante municipium in epoca romana. Basti pensare che la moglie dell’imperatore Commodo, Gaia Bruttia Crispina, era originaria proprio di lì. La traccia lucana è presente anche a Caggiano, il cui misterioso centro storico è una miscellanea di epoche e stili, e dove sono conservate numerose tracce del passaggio di Cavalieri Templari nel XII secolo. Inoltre tra monti e valli, si nasconde l’antico borgo fantasma di Romagnano al Monte, adagiato quasi in equilibrio su di un crinale, con il suo aspetto spettrale, affascinante, misterioso. E per i più coraggiosi, c’è anche la possibilità di fare rafting tra le acque del fiume Tanagro, l’eterno ed immutato testimone di tutte queste storie dimenticate.
- San Gregorio Magno, antiche cantine nella roccia – foto di Eugenio Mucio
- Una panoramica su Palomonte nel periodo invernale – foto tratta da wikicommons, autore l’utente Freed73
- Caggiano, il castello normanno innevato – foto tratta da wikicommons, autore AssasinsCreed, 29 gennaio 2005
- Caggiano, vicolo del centro storico – foto tratta da Flickr, autore Gianfranco Vitolo, 26 novembre 2017
- Rafting nel fiume Tanagro – foto tratta da wikicommons, autore liv81, 3 marzo 2014
- La statua del principe albanese, Giorgio Castriota Scanderbeg – foto tratta da wikipedia, utente Михал Орела, 14 settembre 2005
- Veduta su Romagnano Al Monte – foto tratta da wikicommons, autore psub, 15 gennaio 2006
- Buccino, complesso rupestre di Via Egito – foto di Eugenio Mucio
- Buccino, scorcio del centro storico – foto di Eugenio Mucio
- Auletta, castello Scanderberg – foto di Eugenio Mucio
Contattaci
Chiedici qualunque eventuale informazione ti venga in mente!
Scrivici all’indirizzo salernotour@hotmail.com
Questo post è disponibile anche in: