Questo post è disponibile anche in:
English (Inglese)
Il passo degli Dei sulla Divina Costiera
Sulla Costiera Amalfitana si è detto tanto, e tante volte questo lembo di territorio cinto tra mare e monti è stato protagonista di film, romanzi o meta di vacanze e relax per tanti nomi illustri di oggi e di ieri. Ma la “Divina”, (così come è anche conosciuta) è un sogno ad occhi aperti da vivere almeno una volta nella vita. Oltre al mare azzurro e alla natura selvaggia dei Monti Lattari, che ne caratterizzano lo skyline in maniera incantevole, va menzionata la cittadina di Vietri Sul Mare, con le sue famose ceramiche, e le sue frazioni collinari particolari e suggestive. Spingendosi sempre più nel cuore della Costiera si arriva ad Amalfi, una volta tra le città marinare più importanti e potenti d’Europa: furono i grandi navigatori amalfitani a portare in Europa la bussola, ad istituire le prime carte di navigazione d’Occidente e ad importare il caffè, mentre nella vicina Tramonti gli emigranti facevano conoscere in Italia e nel mondo uno dei piatti più importanti della gastronomia italiana e campana: la pizza. Sulle alture che sovrastano Amalfi poi, merita una visita l’incantevole Ravello, un affresco surreale di medioevo bizantino rimasto per lo più incontaminato, con le sue torri e le sue antiche ed imponenti dimore, nonché Positano, borgo di mare sospeso tra caratteristiche botteghe e scorci mozzafiato, che da sempre attrae numerosi turisti da tutto il mondo. Ma la Costiera è anche le tante calette nascoste da raggiungere via mare ed i numerosi sentieri tra boschi e monti, tra cui il più famoso è sicuramente il Sentiero degli Dei, così chiamato perché chi lo percorre, come un dio, tiene in pugno il mare con lo sguardo dalle alture delle vette sovrastanti.
- Amalfi, la cattedrale dedicata al patrono Sant’Andrea – foto presa da wikipedia, autore l’utente Sodana 2048, 7 luglio 2006
- Amalfi, arsenale della repubblica marinara – foto tratta da wikipedia, dell’utente Marynolli, 21 agosto 2015, 17:35
- Amalfi, cripta della cattedrale – immagine tratta da wikicommons, utente Aldo Ardetti, 18 agosto 2007. 08:24
- Scala, Basilica Sant’Eustachio – foto presa da wikicommons, autore Fiore S. Barbato, 31 maggio 2009
- Vista su Positano – foto di Agostino De Maio
- Ravello, Villa Rufolo – foto tratta da wikicommons, dell’utente Miguel Hermoso Cuesta
- Ravello, “Terrazza dell’infinito”
- Ravello,chiostro interno a Villa Cimbrone – foto di Eugenio Mucio
- Vista su Vietri Sul Mare – foto su gentile concessione di Ilaria Mucio
- Fiordo di Furore – (WT -shared) Furore at wts wikivoyage
Contattaci
Chiedici qualunque eventuale informazione ti venga in mente!
Scrivici all’indirizzo salernotour@hotmail.com
Questo post è disponibile anche in: