Questo post è disponibile anche in:
English (Inglese)
Opulenta Salernum, la Città dei Sovrani e della Medicina
- Panorama sul golfo di Salerno dal castello Arechi – foto di Carlo Cavaliere
- il quadriportico del Duomo di Salerno – foto di Carlo Cavaliere
- il castello Arechi in notturna – foto di Gaetano Cirmeni
- La cripta della cattedrale di Salerno, dove riposano i resti dell’evangelista Matteo
- Centro storico di Salerno, particolare di archi sovrapposti in Via Guarna – foto di Eugenio Mucio
- Vista sulla Costiera Amalfitana dal lungomare di Salerno – foto tratta da wikipedia, autore l’utente SOLOXSALERNO, 18 maggio 2007
- Il tempio romano di Pomona inglobato nella Curia Arcivescovile – foto presa da wikipedia, autore SOLOXSALERNO, 2 aprile 2007
- Salerno, complesso di San Pietro a Corte – foto tratta da wikipedia, autore Jack56, 22 settembre 2013
- uno stretto vicolo del centro storico di Salerno – foto di Eugenio Mucio
- uno scorcio del centro storico di Salerno – foto di Eugenio Mucio
- Chiesa longobarda di Santa Maria De Lama – foto di Eugenio Mucio
- I giardini della Villa Comunale di Salerno durante l’evento “Luci d’Artista” – foto di Paulina Wojnakowska
Cibo e specialità locali
Salerno è piena di ristoranti e pizzerie situati nelle vie del centro della città, tra cui alcuni davvero interessanti, citati nelle migliori guide del settore (Michelin, Gambero Rosso, Slow Food). Lo street food è un must (ci riferiamo in particolare alla rosticceria), ma anche la gelateria e la pasticceria locale meritano un assaggio.
Non dimenticare di provare il “cuoppo di mare”, la pizza e le torte locali (in particolare la “scazzetta del cardinale”)!
Eventi speciali
Salerno si trasforma in un magico giardino pieno di luci ogni inverno! Dai primi giorni di novembre fino alla seconda metà di gennaio, è possibile visitare Salerno e godersi l’evento speciale chiamato “Luci D’Artista”. Venite e rimarrete incantati nel vedere i luoghi più belli del centro cittadino e del centro storico illuminati da luci, lampadine e fili assemblati in modo affascinante e particolare.
La visita suggerita
La visita ideale di Salerno si snoda attraverso i suoi monumenti di notevole importanza come la Cattedrale, il Museo della Scuola Medica, passando per le antichissime chiese longobarde per finire con l’Archivio Diocesano e il Giardino della Minerva. Il centro storico è piuttosto vasta e piena di affascinanti vicoli stretti e tortuosi e punti di interesse. Il modo migliore per goderselo è semplicemente essere curiosi ed esplorarlo, magari allontanandosi dalle strade più battute! Raccomandiamo inoltre di visitare il Castello di Salerno (noto come Castello di Arechi), un punto ideale da cui godere di panorami mozzafiato che spaziano dalla Costiera Amalfitana alla costa del Cilento. infine, è assolutamente consigliata una passeggiata sul lungomare, e nel centro cittadino. Lasciatevi ammaliare dai numerosi negozi del Corso principale e dell’antica Via dei Mercanti.
Contattaci
Chiedici qualunque eventuale informazione ti venga in mente!
Scrivici all’indirizzo salernotour@hotmail.com
Questo post è disponibile anche in: