Questo post è disponibile anche in:
English (Inglese)
La discendenza del duca Altzek sui monti bulgari
Nel 700 d.C. si spostano nel cuore del Cilento popolazioni bulgare condotte dal loro giovane principe Altzek, figlio del gran imperatore Kubrat, colui che riunì tutta la Bulgaria sotto un’unica bandiera. I longobardi “assoldarono” i bulgari venuti in provincia di Salerno come soldati e braccianti, e presto questi ultimi si mescolarono al resto della popolazione locale. Ancora adesso, l’eco di quella migrazione risuona nei toponimi e nei luoghi di quella zona: basti infatti pensare al Monte Bulgheria, il grande massiccio che abbraccia e protegge i comuni che sorgono alle sue pendici, tanto da alimentare la leggenda che esso sia una grande leonessa addormentata, pronta a svegliarsi in caso di invasioni e pericolo. Tante sono le tracce della storia in questi luoghi: si pensi a Roccagloriosa e al suo museo di storia lucana e all’antica e misteriosa città di Orbitania (prima Fistelia), i cui resti rimangono, misteriosi e silenziosi, fuori dalla città. Si pensi, ancora, alle cupole delle antiche chiese in stile bulgaro e medio orientale di Celle di Bulgheria. Infine va ricordato, nell’entroterra, il borgo medievale di Castel Ruggero (frazione di Torre Orsaia), in cui dimorò, per qualche tempo l’imperatore normanno Ruggero II, nonché lo stesso centro storico di Roccagloriosa, che conserva ancora pressoché integro il suo affascinante aspetto medievale.
- Monte Bulgheria visto da Policastro – wiki, Ziegler175, 03 maggio 2017
- Panorama su Roccagloriosa – immagine tratta da wikipedia, autore Geofix, 29 luglio 2010
- Roccagloriosa, volte e vicoli nel centro storico – foto per gentile concessione di Giovanni Battista Adilardi
- Roccagloriosa, case nel centro storico – foto di Giovanni Battista Adilardi
- Roccagloriosa, un particolare dell’antica necropoli lucana –
- Celle di Bulgheria, statue of the bulgarian leader, Alcek – picture from wikicommons, author Полк. Дянко Марко, 5 november 2016
- Celle di Bulgheria, antico campanile in stile architettonico orientale/ortodosso nella frazione Poderia – foto presa da wikicommons, autore Dэя-Бøяg, 20 luglio 2006
- Celle di Bulgheria, uno scorcio del borgo – foto tratta da wikipedia, autore Martino Casini, 14 marzo 2009
- Castel Ruggero, scorcio del borgo – foto tratta da wikipedia, autore ADES955, 10 gennaio 2012
- Castel Ruggero, scorcio del borgo – foto tratta da wikipedia, autore ADES955, 10 gennaio 2012
Contattaci
Chiedici qualunque eventuale informazione ti venga in mente!
Scrivici all’indirizzo salernotour@hotmail.com
Questo post è disponibile anche in: