Questo post è disponibile anche in:
English (Inglese)
La terra del Mito e della Filosofia
Lungo la costa meridionale della provincia di Salerno, tra le tante grotte marine, scogliere frastagliate, acque cristalline e incontaminate che caratterizzano l’area, sorgono alcuni centri in cui riecheggia ancora il suono della Magna Grecia. Ascea, Palinuro, Camerota sono le tre località principali di questa zona, conosciute dai turisti di tutto il mondo, incantati da queste spiagge e dal verde smeraldo del suo mare, alimentato dai fiumi Lambro e Mingardo. Ascea, nota come Velia al tempo degli antichi romani e ancora prima come Elea dai greci, è stata la città dove è nata la Scuola Eleatica, la filosofia presocratica di Parmenide e Zenone, considerati maestri da Socrate. Grazie a loro, sono state poste le basi per lo sviluppo di tutta la filosofia, fino ai pensatori più recenti. Ancora oggi, si possono visitare i resti dell’antica città dei filosofi eleatici. spostandoci a Palinuro poi, il mito raccontato da Virgilio parla della triste storia dell’omonimo nocchiero di Enea, addormentato dal dio del sonno, al fine di far perdere l’orientamento alla nave dei Troiani. Palinuro, una volta addormentato, annegò nelle acque del luogo che ancora oggi porta il suo nome. Merita inoltre di essere menzionata anche Camerota (in onore della ninfa Kamaraton che secondo la leggenda abitava questa zona), conosciuta anche come “la città delle volte e degli archi,” e le sue tre affascinanti ed antiche frazioni, che si arrampicano su per le colline circostanti, passando per la borgo medievale di Lentiscosa, fino a Camerota Alta, a poco più di 300 metri dal livello del mare. E nell’entroterra, infine, vale anche la pena visitare la città fantasma di Sanseverino di Centola, arroccata su una altura: un vero e proprio presepe spettrale e magico. E non dimenticate di gustare la cucina locale, con le sue specialità a base di pesce ed olio, nonché la “maracucciata”, un piatto più unico che raro a base di particolari legumi del posto.
- Ascea, parco archeologico della città di Elea/Velia – foto tratta da wikicommons, autore Fire90, 30 giugno 2012
- Ascea, parco archeologico della città di Elea/Velia – foto di Eugenio Mucio
- Elea/Velia, torre medievale dell’acropoli – foto tratta da wikicommons, autore Mboesch, 22 febbraio 2014
- Palinuro, grotta azzurra – foto tratta da wikicommons, utente Mboesch, 22 aprile 2011
- Centola, borgo medievale abbandonato di San Severino di Centola – foto tratta da wikicommons, utente BreilD, 17 aprile 2009
- Centola, borgo medievale abbandonato di San Severino di Centola – foto tratta da wikicommons, utente BreilD, 17 aprile 2009
- Centola, valle del Mingardo – foto estratta da wiki commons, autore BreilD, 20 agosto 2010
- La costa tra Camerota e Palinuro – autore Mario Penner, 19 giugno 2010
- Camerota, il litorale di Marina di Camerota – foto estratta da wikipedia, autore NPVF, 29 ottobre 2008
- Camerota Alta – foto tratta da wiki commons, autore Andrea99999, 22 marzo 2018
Contattaci
Chiedici qualunque eventuale informazione ti venga in mente!
Scrivici all’indirizzo salernotour@hotmail.com
Questo post è disponibile anche in: