Questo post è disponibile anche in:
English (Inglese)
La valle di Spartaco e del fiume che pietrifica
Stretto in una vallata compresa fra le ultime propaggini dei Monti Picentini e i Monti Eremita e Marzano, scorre il fiume Sele, bagnando con le sue acque comuni nascosti e ricchi di storia, come Oliveto Citra, Valva, Colliano, Contursi Terme e Calabritto. Nei pressi di Contursi Terme poi, le acque del fiume Sele assumono caratteristiche sulfuree, prestandosi così a bagni termali rigeneranti e salutari di cui è possibile godere nei diversi stabilimenti termali presenti proprio in questa cittadina, che non a caso si chiama in questo modo. Un fiume già conosciuto da tempi remoti come “magico”, le cui acque sono in grado di trasformare ciò che vi galleggia in pietra, come riportano tra gli altri, anche il celebre filosofo Aristotele. Nella Valle del Sele inoltre, nel 71 a.C., avvenne l’ultima battaglia di Spartaco, il famoso schiavo ricordato perché osò sfidare Roma, che proprio tra questi monti conobbe la morte insieme ai suoi seguaci. Suggestivi i comuni che sorgono in quest’area, tra cui meritano una visita Oliveto, con il suo imponente castello, oggi sede di un museo di storia lucana e dell’alto-medio Sele, nonché teatro di una presunta apparizione della Vergine Maria negli anni ottanta circa, e Valva con il suo bellissimo castello d’Ayala circondato dagli omonimi giardini pieni di statue che si rifanno al mito, alla simbologia magica e alla storia. Infine va sicuramente ricordato anche il borgo medievale di Collianello, frazione del Comune di Colliano, a 720 metri sul livello del mare: da qui si godono infatti affascinanti panorami, in particolar modo dalla sommità del castello. Più in basso, poco al di sopra dei 600 metri, il borgo di Colliano, con la sua particolare struttura, il cui stile ricorda architetture dei centri storici nord europei, così come diversi altri centri del comprensorio.
- Fiume Sele – foto tratta da Flickr, autore Fiore S. Barbato, maggio 1979
- Panorama su Contursi Terme – foto tratta da Flickr, autore Gianfranco Vitolo, 13 dicembre 2015
- Oliveto Citra, il castello Guerritore – foto di Eugenio Mucio
- Oliveto Citra, un vicolo del centro storico – foto di Eugenio Mucio
- Valva, il castello di Ayala in una cartolina d’epoca
- Valva, interni del castello Ayala – foto tratta da flickr, autore Fiore S. Barbato, 3 november 2012 (foto ritoccata il 23 marzo 2019)
- Valva, statue delle Tre Grazie nei giardini del castello d’Ayala – foto di Eugenio Mucio
- Colliano, un strada del centro storico – foto di Eugenio Mucio
- Colliano, uno scorcio del borgo di Collianello – foto tratta da Flickr, autore Gianfranco Vitolo, 22 novembre 2015
- Colliano, vista sulla chiesa del castello di Collianello – foto per gentile concessione di Gaetano Cirmeni
[
Contattaci
Chiedici qualunque eventuale informazione ti venga in mente!
Scrivici all’indirizzo salernotour@hotmail.com
Questo post è disponibile anche in: