Questo post è disponibile anche in:
English (Inglese)
L’eco degli Hauteville nella valle del Calore
Alle spalle della Piana del Sele, nascosta dai Monti Calpazio e Vesole, si distende la vallata solcata dal fiume Calore, il corso d’acqua che sgorga dalle pendici del Monte Cervati. Arroccati sulle alture, borghi e castelli si susseguono come eterne sentinelle di pietra. Fu la famiglia normanna degli Hauteville (italianizzati in Altavilla) a volere la costruzione di queste fortificazioni, tra cui sicuramente va citato l’imponente castello di Roccadaspide, uno dei più grandi e suggestivi della provincia di Salerno. Un castello e un borgo di stampo medievale e normanno è anche quello di Altavilla Silentina, tra i cui suggestivi vicoli compaiono delle epigrafi con versi poetici in dialetto locale. E poi ancora il dedalo di corridoi e scale di Castel San Lorenzo e le antiche fortificazioni e Chiese di Felitto, la cui struttura medievale è pressoché intatta. Per quanto riguarda la gastronomia, vanno poi ricordati anche il celebre e gustosissimo fusillo felittese, antichissima pasta locale, ed il vino di Castel San Lorenzo, uno dei più gustosi dell’intero territorio salernitano, un prodotto di nicchia ma che vale la pena assaggiare. E’ inoltre da non perdere un’escursione alle Gole del Calore, al di sotto della rupe su cui si erge Felitto, laddove cinto dai monti, il fiume scorre impetuoso, cristallino e rigenerante, immerso in un panorama da sogno. Infine, consigliatissimi anche i diversi sentieri di trekking che conducono alle alture che sovrastano Roccadaspide, alla ricerca dei famosi “marroni”, ovvero le buonissime castagne locali IGP.
- Felitto, le gole del fiume Calore – foto tratta da wikipedia, autore Heinz-Josef Lucking, 5 agosto 2008
- Felitto, il fiume Calore – foto tratta da wikicommons, autore Retaggio, 08 dicembre 2010
- Felitto, un vicolo del borgo antico – foto di Eugenio Mucio
- Felitto, uno scorcio nel borgo antico – foto di Eugenio Mucio
- Altavillla Silentina, uno scorcio del centro antico – foto di Eugenio Mucio
- Altavilla Silentina, una stradina del centro storico – foto di Eugenio Mucio
- Roccadaspide, una facciata dell’imponente castello – foto tratta da Flickr, autore Fiore S. Barbato, 19 ottobre 2008
- Panorama su Castel San Lorenzo – foto tratta da wikipedia, autore Ziegler175, 01 maggio 2017 (modificata il 23 marzo 2019)
- Aquara – foto tratta da wikicommons, utente Marric~itwiki, 19 giugno 2016
- La valle del fiume Calore nei pressi di Laurino – foto tratta da wikicommonsi, autore Zadalampe, 10 settembre 2007 (modificata il 24 march 2019)
Contattaci
Chiedici qualunque eventuale informazione ti venga in mente!
Scrivici all’indirizzo salernotour@hotmail.com
Questo post è disponibile anche in: