Questo post è disponibile anche in:
English (Inglese)
Natura e storia nella leggendaria Buxentum
Verso le ultime propaggini della provincia di Salerno e quindi della Campania, si apre lo splendido Golfo di Policastro, uno dei litorali più belli del Cilento, nonché tra le mete preferite da turisti e dagli amanti del mare. Qui sorgono Sapri, San Giovanni A Piro e Santa Marina. Le spiagge di queste cittadine, attraggono turisti da tutta Italia e dall’estero nella stagione estiva. Riguardo Santa Marina, è decisamente interessante citare il suo passato ricco di storia, in quanto fu la sede della mitica Buxentum, città della Magna Grecia fondata dal tiranno di Rhegion, Micito. Divenuta poi romana (“Policastrum”), la città continuò ad espandersi e fortificarsi anche in epoca medievale. Le robuste ed imponenti mura sono ancora oggi visibili nella frazione di Policastro Bussentino, come ancora è visitabile e ben tenuto il centro storico di impronta medievale con i resti del castello. Nell’immediato entroterra, suggestivi anche i borghi di Morigerati e San Giovanni A Piro, risalenti ad una migrazione di monaci basiliani dalla Grecia e dall’Oriente nel 700 d.C. circa. Ancora oggi, le cupole delle antiche chiese, di eremi e cenobi, testimoniano chiaramente questo influsso. Sempre a Morigerati poi, la natura trionfa in tutta la sua maestosità nelle Gole del Bussento, incantevole Oasi del WWF immersa nel verde e bagnata dalle fresche acque dell’omonimo fiume, tappa obbligata per tutti gli appassionati di natura ed escursionismo. Infine va ricordata nella frazione (una volta comune) di Bosco, dove sorge ancora oggi la casa in cui ha dimorato per qualche anno il celebre pittore e scultore spagnolo José García Ortega, rappresentante del realismo sociale nella Guerra Civile Spagnola nonché fondatore del gruppo “Estampa popular”.
- Golfo di Policastro visto da Scario, frazione di San Giovanni a Piro – foto tratta da Flickr, autore Igor Masci, 3 maggio 2014
- Morigerati, camminando nel centro storico – foto tratta da wikicommons, autore Ziegler175, 3 maggio 2017
- Morigerati, uno scorcio del centro storico – foto tratta da wikicommons, autore Ziegler175, 3 maggio 2017
- Un antico mulino nell’oasi WWF del Bussento – foto tratta da wikicommons, autore Geofix, 29 luglio 2010
- Il fiume Bussento – foto tratta da wikicommons, autore Tonyssimo, 1 agosto 2011
- Santa, Marina, frazione di Policastro Bussentino – foto tratta da wikicommon, autore Ziegler175, 3 maggio 2017
- Santa, Marina, frazione di Policastro Bussentino – foto tratta da wikicommon, autore Ziegler175, 3 maggio 2017
- San Giovanni a Piro, una spiaggia di Scario – foto tratta da Flickr, autore Sabrina Setaro, 17 luglio 2013
- San Giovanni a Piro, frazione Bosco – foto tratta da wikicommons, autore Flabos, 17 marzo 2011
- Sapri, panorama sul golfi di Policastro – foto per gentile concessione di Adriano Garruba
Contattaci
Chiedici qualunque eventuale informazione ti venga in mente!
Scrivici all’indirizzo salernotour@hotmail.com
Questo post è disponibile anche in: